Privacy Policy

Who we are

Our website address is: https://rav.radici.biz.

What personal data we collect and why we collect it

Comments

When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Contact forms

Cookies

If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Analytics

Who we share your data with

How long we retain your data

If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where we send your data

Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Your contact information

Additional information

How we protect your data

What data breach procedures we have in place

What third parties we receive data from

What automated decision making and/or profiling we do with user data

Industry regulatory disclosure requirements

Collabora con noi

Dott.
Ercole Viola

Condividi
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Biografia

Dottorando di ricerca in “Gestione finanziaria e prevenzione della crisi” presso l’Universitas Mercatorum.

Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Economia e Management presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, è stato abilitato all’esercizio della professione di Dottore commercialista ed è attualmente iscritto all’ODCEC di Napoli.

Vanta una intensa esperienza professionale nella consulenza a favore di società private e pubbliche con riguardo alle attività di pianificazione e controllo di gestione, programmazione finanziaria e redazione del bilancio d’esercizio.

Pubblicazioni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Dott.
Tommaso Zottolo

Condividi
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Biografia

Professore a contratto per il settore disciplinare SECS P/10- Organizzazione aziendale presso l’Università Telematica Pegaso.
Dopo aver conseguito il Master “Shipping: Finanza & strategia d’impresa” organizzato dalla scuola di alta formazione “Istituto per ricerche ed attività educative – IPE” – Napoli, si è abilitato alla professione di Dottore Commercialista e Revisore legale.
Attualmente è iscritto nell’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione della performance istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica al n. 5556 – Fascia professionale 1 e, da gennaio 2013, anche nell’Elenco dei Revisori dei conti degli enti locali istituito presso il Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per la Finanza Locale del Ministero dell’Interno.
Membro del consiglio direttivo dell’Associazione Alumni IPE e delegato al Master in Bilancio e Revisione, vanta una intensa esperienza professionale con riguardo alla consulenza a favore di società private ed alle società operanti nel settore dei servizi pubblici. Il sottoscritto vanta inoltre una significativa ed intensa attività di consulenza manageriale, di pianificazione e controllo dei costi, di valutazione della performance organizzativa e individuale e nella programmazione finanziaria e di bilancio.

Pubblicazioni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prof.
Marco Sorrentino

Condividi
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Biografia

Professore Associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche della Università Telematica Pegaso, svolge la professione di Dottore Commercialista e di Revisore Legale dal 2007.

Da Dicembre 2018 a Maggio 2020 è stato Ricercatore in Economia Aziendale a t.d. (art. 24, comma 3-a, L. 240/10) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.

Da Maggio 2017 a Dicembre 2018 è stato Docente a contratto di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche della Università Telematica Pegaso, dove ha svolto l’attività di Ricercatore in Economia Aziendale a t.d. (art. 1, comma 14, L. 230/05) da Aprile 2011 ad Aprile 2017.

Da Febbraio 2016 a Febbraio 2019 è stato Adjunct Lecturer in Accounting presso Macquarie Graduate School of Management (MGSM) della Macquarie University di Sydney (Australia).

In precedenza, ha svolto attività di studio/ricerca presso la Facoltà di Economia della Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Economia e Amministrazione delle imprese cooperative e delle organizzazioni nonprofit (Gennaio 2006).

Tra Luglio 2005 e Gennaio 2006 ha trascorso un periodo di ricerca presso la School of Business (Dipartimento di Accounting) della Facoltà di Economia della Sydney University.

In aggiunta alla attività didattica istituzionale, è stato docente in numerosi corsi di formazione rivolti a funzionari/dirigenti della PA aventi ad oggetto la contabilità economico-patrimoniale.

I suoi interessi di ricerca si focalizzano sul financial reporting, con particolare riguardo all’analisi dell’applicazione dei principi contabili internazionali in campo sia privato (IAS/IFRS) sia pubblico (IPSAS), sull’earnings management e sul capitale intellettuale.

È autore di cinque monografie, di numerosi articoli pubblicati in riviste scientifiche italiane ed estere, nonché di diversi capitoli di libro. Ha partecipato a molteplici convegni, anche internazionali, in qualità sia di relatore sia di mero uditore ed è inoltre componente del Comitato editoriale delle seguenti riviste: Open Journal of Accounting, Journal of Modern Accounting and Auditing, International Journal of Academic Research in Accounting, Finance and Management Sciences, Corporate Ownership and Control, Corporate Board: role, duties and composition e Journal of Applied Finance and Banking.

È membro della European Accounting Association (EAA), dell’Accademia Italiana Di Economia Aziendale (AIDEA) e della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA).

Pubblicazioni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Prof.
Francesco Capalbo

Condividi
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Biografia

Professore Ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia dell’Università del Molise, è attualmente Membro del Consiglio di Sorveglianza dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), Membro del CILEA (Comitato di integrazione Latino Europa – America) –Settore Pubblico e Rappresentante per l’Italia nel Public Sector Group di Accountancy Europe a Bruxelles. Dottore commercialista e Revisore legale, nella sua qualità di Componente del Comitato Scientifico della Scuola di Alta formazione “F. Staderini” presso la Corte dei Conti è impegnato nella formazione dei magistrati sui temi della contabilità̀ economica e della analisi di bilancio. Dal 2016 al 2019 è stato Membro dell’IPSASB e nel 2016 ha partecipato alle attività del gruppo di lavoro istituito dal MEF presso la Ragioneria Generale dello Stato per analizzare le implicazioni della futura applicazione dei principi contabili internazionali IPSAS alla contabilità̀ delle pubbliche amministrazioni. Ha trascorso numerosi periodi di docenza e di ricerca presso diverse Università europee ed extraeuropee tra cui Gent (Belgio), Birmingham (UK), Gothenburg (Svezia), Almeria (Spagna), Sydney (Australia), New England (Australia), Macquarie University (Australia), Wollongong (Australia). Attualmente è Adjunct Professor di Accounting and Finance presso la Macquarie Graduate School of Management di Sydney e Research Fellow presso il RoZetta Institute con sede a Sydney. Nell’A.A. 2015/2016 ha ricoperto anche il ruolo di Associate Professor presso la Macquarie Graduate School of Management (Sydney, New South Wales – Australia). I suoi attuali campi di ricerca includono la governance delle società a partecipazione pubblica, l’earnings management e la public sector accountabilty. È autore di numerosi articoli pubblicati sulle principali riviste scientifiche di settore. È, inoltre, componente del Comitato editoriale delle seguenti riviste: Financial Reporting; Journal of Applied Research in Accounting and Finance; Australian Accounting Business & Finance Journal; Collana di Law and Economics della Università Telematica Pegaso, Rivista Economia Azienda e Sviluppo, della Università degli studi di Lecce, Cacucci Editore.
Pubblicazioni
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.